Notizie
Tokyo Stories di Francesco Tristano
Il pianista e compositore lussemburghese Francesco Tristano torna al Festival O / Tempo di per presentare il suo nuovo progetto. Un album in cui si concretizza una sintesi organica di tutti gli interessi musicali dell'autore, dal jazz all’elettronica
Il cielo in una stanza - Il Museo parla con TE
Il Museo di Palazzo Altemps è un bellissimo palazzo rinascimentale nel cuore di Roma, proprio dietro Piazza Navona. Al suo interno racchiude una loggia con un piccolo paradiso dipinto sulla volta dal pittore Antonio Viviani detto il Sordo.
La casa etrusca
Sapete che le tombe etrusche avevano spesso la forma di una casa? Sabato 15 febbraio, come dei veri piccoli esploratori, andiamo a scovare queste tombe nel Museo e scopriamo insieme perchè si ispiravano alle abitazioni.
Après le déluge: viaggio fra opere riemerse e misconosciute
Inaugura il 10 febbraio alle ore 17.00, la mostra Après le déluge: viaggio fra opere riemerse e misconosciute (Villa d’Este, 11 febbraio – 16 marzo 2020; Santuario di Ercole Vincitore, 11 febbraio – 31 maggio 2020).
Corpo felice
L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este – Villae ospita la presentazione del libro di Dacia Maraini, Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va, alla presenza dell’Autrice.
Giorno della Memoria 2020 - Alessandro della Seta e la collezione Barberini
Visita guidata alla Collezione Barberini esposta nelle sale di Villa Poniatowski. Venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 11.00, nell'ambito degli eventi organizzati per il Giorno della Memoria 2020.
Conversazioni di Archeologia Pubblica e legalità
Dopo il successo di pubblico riscontrato nel 2018 e nel 2019, il Parco archeologico di Ostia antica organizza anche per il 2020 il ciclo di conferenze #vediamociaostiantica, una agenda di incontri sui temi dell’archeologia pubblica e della legalità.
Una famiglia di collezionisti
C'era una volta... La famiglia Castellani. Grandi orafi, antiquari e importanti collezionisti che nell'Ottocento crearono una delle più ricche raccolte di reperti archeologici e realizzarono preziosi gioielli che oggi si possono ammirare.
Ville e giardini di Roma tra natura e artificio
Il 23 gennaio alle ore 17.30, presso la Sala della Fortuna, si terrà la conferenza di Alberta Campitelli su “Ville e giardini: percorsi nel tempo e nei luoghi tra natura e artificio”.
Geoarcheografie #Narrazioni
Geoarcheografie #Narrazioni, mostra personale di Angela Palmarelli, è un progetto dell'Associazione Culturale CavourArt in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a cura di Domenico Iaracà e Francesco Santaniello.
Precedente 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Successiva
Pagina 7 di 16
Categorie
Altre Voci
In Evidenza