Antonio Rezza e Flavia Mastrella al Teatro Vascello di Roma

BAHAMUTH dal 7 al 12 gennaio 2025 & ANELANTE dal 14 al 19 gennaio 2025

Teatro Vascello, Roma

Antonio Rezza e Flavia Mastrella tornano a calcare le scene del Teatro Vascello di Roma con due spettacoli imperdibili e profondamente attuali: Bahamuth, dal 7 al 12 gennaio 2025 e Anelante, dal 14 al 19 gennaio 2025.
Due opere che incarnano l'irriverenza e la profondità della loro arte, dove il corpo e lo spazio scenico si fondono in una simbiosi inimitabile. Entrambi gli spettacoli sono il risultato di un linguaggio unico e mai banale, che combina la fisicità di Antonio Rezza con la visione di Flavia Mastrella.
Vincitori del Leone d'Oro alla carriera per il Teatro alla Biennale di Venezia nel 2018, continuano a stupire e a interrogare lo spettatore con opere che sono al contempo sfida intellettuale e pura ricerca teatrale.

“Il nostro lavoro racconta quanto, in questi anni, il riflusso selvaggio dei diritti e dello spirito critico, ci ha costretto all’ironia e alla resistenza creativa”
Flavia Mastrella

“Torniamo al Vascello con due opere del nostro sconfinato repertorio in attesa di vedere in giugno la nascita, il debutto e l’esplosione dell’ultimo lavoro che ci fa guerrieri”
Antonio Rezza

BAHAMUTH - dal 7 al 12 gennaio 2025

di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
con Antonio Rezza, Manolo Muoio, e Neilson Bispo Dos Santos
L'opera, del 2006, è liberamente associata al ‘Manuale di zoologia fantastica’ di J.L. Borges e M. Guerrero. In una scatola prospettica senza pareti, che costringe e amplifica il supplizio del corpo, un uomo trascorre l’agonia che lo porterà a una nuova vita fatta di rigurgiti tribali e storie trapassate, inquinate da assilli contemporanei.
Lo spettacolo è una danza, salti verticali e spasmi che sollecitano le membra e sconvolgono gli organi interni. La parola si alterna all’urlo, ritmo e movimento trasformano il corpo. L'azione esplora gerarchie, meschinità e illusioni sociali, gli eventi si susseguono come in un montaggio cinematografico. Il senso della vita emerge all’infinito, dove l’uomo diventa capretto da sgozzare e la mente rimane spettatrice della sofferenza del corpo.

Bahamuth_ ph di Giulio Mazzi_5
Bahamuth - ph di Giulio Mazzi

"Bahamuth" è uno spettacolo che intreccia ironia e poesia visiva, immergendo lo spettatore in un mondo dinamico.

ANELANTE - dal 14 al 19 gennaio 2025

di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
con Antonio Rezza, Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara A. Perrini, Enzo Di Norscia
Anelante è, secondo gli autori, “un participio presente che simboleggia la brama di potere, l’uomo che vuole sostituirsi a dio, uno spasmo degli occhi». La creazione si ispira alla lotta quotidiana dell’uomo contemporaneo contro la società che lo muta in un’entità virtuale. Un linguaggio che porta in scena corpi di strabordante vitalità, con la genialità, graffiante e l’ironia corrosiva  tipica delle opere di Rezza e Mastrella. Un matematico parla senza comprendere ciò che dice, un adolescente sovverte il buon senso, mentre figure imprigionate lungo muri piatti osservano e spiano senza essere viste. L’assurdo diventa specchio della realtà contemporanea, dove l’individuo è confinato tra barriere sociali e digitali. La logorrea verbale e il dissidio fisico si fondono in un ritmo travolgente che dissacra la comunicazione e denuncia l’alienazione.
Il muro si concede a interpretazioni e riciclaggio dei concetti. Come un monitor il muro suscita l’idea di chiusura, delimita i confini, pone un freno agli sconfinamenti. Ma dietro al muro vagheggia il nulla, l’ignoto.

ANELANTE REZZA-MASTRELLA foto2 G.Mazzi
ANELANTE Rezza - Mastrella - Foto 2 G.Mazzi

Anelante è un'esplosione di virtù, umorismo devastante e arte scenica, che mette a nudo l’uomo, il suo bisogno di libertà e la sua incapacità di ottenerla.

Orari degli spettacoli:

Dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
Teatro Vascello, via Giacinto Carini, 78 - Roma, Italia

Info e biglietti

Gruppi di minimo 10 persone 16 euro a biglietto (il trascinatore deve acquistare i  biglietti per tutti in un’unica soluzione tramite bonifico o recandosi in biglietteria il  giorno prima della replica. Per prenotare i biglietti inviare una mail a  promozioneteatrovascello@gmail.com o telefonare a 06 5881021)
Intero: 25 euro - ridotto over 65: 20 euro - ridotto Cral/Enti convenzionati: 18 euro - ridotto studenti: 16 euro

Notizie

Songs of the Canaries e Songs of the Gypsies

Bernadette de Lourdes, il musical

Per la prima a volta a Roma “Harry Potter e il Principe Mezzosangue™ in Concerto”

Una nuova istituzione culturale a Roma, il Museo del Corso