Bernadette de Lourdes, il musical

BERNADETTE DE LOURDES

Dopo l’enorme successo ottenuto in Francia, arriva per la prima volta in Italia il musical che, con il suo linguaggio moderno e universale, racconta la vera storia della giovane ragazza francese Bernadette Soubirous.

Bernadette de Lourdes - Locandina

La versione italiana sarà in scena:

  • dal 16 gennaio al 16 febbraio all’Auditorium Conciliazione di Roma - Via della Conciliazione, 4 (domenica ore 17.00, da martedì a sabato ore 21.00 - sabato 1° febbraio doppio spettacolo ore 17.00 e ore 21.00 - da € 31.90)
  • sabato 8 marzo al Teatro PalaPartenope di NapoliVia Corrado Barbagallo, 115 (ore 17.00 e ore 21.00 - da € 32.45) 
  • il 15 e il 16 marzo al Teatro Team di Bari - via Giustina Rocca (sabato 15 marzo ore 17.00 e ore 21.00 e domenica 16 marzo ore 17.00 - da € 36.30)
  • il 28, il 29 e il 30 marzo al Teatro Alfieri di Torino - Piazza Solferino 4 (Venerdì 28 ore 20.45,  Sabato 29 ore 19.30, domenica 30 ore 15.30 - da € 40.00).

Ambientato nel sud-ovest della Francia nell’Ottocento, “Bernadette De Lourdes” narra la straordinaria storia di una quattordicenne che – pur vivendo nella famiglia più indigente del paesino francese in condizioni difficili, di analfabetismo e di estrema povertà – diventa una figura capace di ispirare ancora oggi milioni di persone.

Una storia che va oltre il credo religioso e che racconta il coraggio e la forza d’animo di chi vive ai margini della società, celebrando la capacità di resilienza di una giovane donna che, nonostante le avversioni e le pressioni del mondo, rimane fedele a se stessa.

Il musical, inserito nel cartellone ufficiale del Giubileo, affronta temi universali che parlano a tutti, in particolar modo ai giovani che potranno riconoscersi nella protagonista, un’adolescente che dimostra che, anche chi sembra non avere voce, può influenzare profondamente la società.

Acclamato per la sua alta qualità artistica, lo spettacolo è entrato a pieno titolo nella tradizione dei grandi musical francesi come “Notre Dame de Paris” e “Les Misérables” grazie alla sua trama intensa, alle musiche e alle scenografie immersive che dalla sua prima rappresentazione nel 2019 hanno conquistato spettatori di ogni età, origine e fede.

Bernadette de Lourdes_spettacolo

La giovane Bernadette è interpretata da Gaia Di Fusco, mentre David Ban veste i panni del padre e Chiara Luppi quelli di Louise Casterot Soubirous. Fabrizio Voghera è l’Abate Peyramale e Christian Ruiz interpreta il Commissario Jacomet.

La regia e il libretto sono di Serge Denoncourt (che ha lavorato con il Cirque du Soleil ed Eros Ramazzotti), con musiche composte da Grégoire, i testi sono scritti da Lionel Florence e Patrice Guirao, l’adattamento e la traduzione è a cura di Vincenzo Incenzo. Scenografie, costumi e arrangiamenti sono curati rispettivamente da Stéphane Roy, Mérédith Caron e Scott Price.

Prodotto da Éléonore de Galard e Roberto Ciurleo (artefici di grandi show come “Tre moschettieri”, “Saturday Night Fever” e “Robin Hood” in Francia) e da Gad Elmaleh e Fatima Lucarini, il musical si basa esclusivamente su documenti autentici e verbali dell’epoca.

La produzione esecutiva è di Coesioni.

Inoltre, nel 2026 il film dello spettacolo originale francese arriverà nei cinema di oltre 100 Paesi, mentre il musical approderà a Broadway e in altri teatri statunitensi. 

BERNADETTE DE LOURDES - LA STORIA

Lourdes, 11 febbraio 1858

Bernadette Soubirous, una ragazzina di 14 anni, si trova vicino alla grotta di Massabielle, lungo le rive del fiume Gave. È qui che, per la prima volta, vede una Signora vestita di bianco, un'apparizione che susciterà incredulità e dibattiti. Da questo evento prende avvio la storia di Santa Bernadette.

Centosessant’anni fa, Bernadette viveva in condizioni di estrema povertà. La sua famiglia abitava nel cachot, un’ex prigione. Soffriva di asma e non aveva avuto la possibilità di imparare a leggere o scrivere. L’11 febbraio 1858, la sua vita cambiò per sempre. Uscita a cercare legna, un improvviso soffio di vento attirò la sua attenzione verso la grotta di Massabielle. Fu allora che vide una Signora vestita di bianco. Bernadette la descrisse così: “Indossava un abito bianco, un velo bianco, una cintura azzurra e una rosa gialla su ciascun piede, dello stesso colore della catena del suo rosario.”

Colpita da questa visione, Bernadette iniziò a riferirsi a lei con il termine occitano Aquero (“Quella là”). Nei cinque mesi successivi, la giovane ebbe 18 apparizioni della Signora, che alla fine si presentò come l’Immacolata Concezione. Durante le apparizioni, Bernadette compì gesti inusuali, come scavare con le mani nella terra della grotta per scoprire una sorgente d’acqua fangosa con cui si lavò il viso.

Il 2 marzo, la Signora le chiese: “Vai a dire ai sacerdoti che si venga qui in processione e che si costruisca una cappella.”

Questi eventi destarono grande scalpore, spingendo il Vescovo di Tarbes a formare una commissione d’inchiesta composta da sacerdoti e uomini di scienza. Bernadette dovette affrontare lunghi e impegnativi interrogatori sia da parte delle autorità civili che ecclesiastiche. Era una visionaria? Una bugiarda? Una manipolatrice? Nonostante la giovane età, Bernadette rispose con serenità e determinazione, dimostrando una forza d’animo che convinse la commissione e il Vescovo. Nel 1862, fu dichiarato che le apparizioni avevano “tutte le caratteristiche della verità” e che i fedeli potevano considerarle autentiche.

Il 4 luglio 1866, Bernadette lasciò Lourdes per entrare nella Congregazione delle Suore della Carità a Nevers. Nel 1867, emise i voti religiosi e iniziò a prendersi cura degli ammalati presso l’infermeria del convento. Anche lei, però, soffriva a causa di una grave malattia polmonare che la accompagnò fino alla morte, avvenuta il 16 aprile 1879, all’età di 35 anni. Le sue ultime parole furono: “Santa Maria, Madre di Dio, prega per me.”

Nel 1933, Papa Pio XI la canonizzò per l’esemplarità della sua vita religiosa. Oggi il suo corpo riposa nella cappella delle Suore della Carità a Nevers.

Dopo la morte di Bernadette, Lourdes è diventata uno dei principali luoghi di pellegrinaggio mariano per i cristiani di tutto il mondo, attirando ogni anno milioni di fedeli, tra cui molti italiani.

L’IDEA DEI PRODUTTORI

Roberto Ciurleo ed Éléonore de Galard sono noti per aver creato spettacoli di grande successo, capaci di attirare migliaia di spettatori. Tra le loro produzioni spiccano titoli come I Tre Moschettieri, Saturday Night Fever e Robin Hood, che ha registrato oltre 800.000 spettatori in soli nove mesi. Tuttavia, la sfida che li ha appassionati per quasi un decennio è di tutt’altra natura.

Nel novembre 2010, durante un pellegrinaggio improvvisato a Lourdes con il cast di Robin Hood, Roberto ed Éléonore hanno avuto un’intuizione davanti alla grotta di Massabielle.

"In quel momento abbiamo provato un’emozione fortissima,” racconta Roberto. “Ricordo che Éléonore mi disse: ‘Se Robin Hood avrà successo, sarà grazie a Lourdes. Dovremo tornare a ringraziare."

E così accadde.

Decisi a mantenere la loro promessa, i due si sono lanciati in un progetto ambizioso: raccontare l’incredibile storia di Bernadette Soubirous, una ragazza di 14 anni, fragile e analfabeta, che ha reso Lourdes una meta di pellegrinaggio per milioni di persone da tutto il mondo. L’impresa non era semplice, ma per Roberto ed Éléonore la chiave era chiara: collaborare strettamente con la Chiesa.

I testi sono stati validati da esperti e basati esclusivamente su documenti autentici e verbali dell’epoca. “Era come se dovessimo creare uno spettacolo per la prima volta,” ricorda Éléonore. Bernadette de Lourdes non è stato pensato per i grandi teatri parigini, come il Mogador o il Palais des Sports, ma per essere rappresentato proprio nel luogo in cui la storia ha avuto origine: Lourdes.

Per ospitare lo spettacolo, è stata creata una sala apposita, lo Spazio Robert Hossein, con quasi 1.500 posti, progettati per accogliere anche persone disabili o allettate. Questa scelta, insieme alla decisione di concentrarsi sulla storia di Bernadette, ha avuto fin dall’inizio una dimensione internazionale.

Nel gennaio 2019, il cast si è esibito a Panama in occasione delle Giornate Mondiali della Gioventù, cantando davanti a oltre 600.000 persone. Ora lo spettacolo si prepara per una tournée in Italia, America Latina, Stati Uniti e Polonia. Per accogliere i pellegrini provenienti da tutto il mondo, a Lourdes sono stati previsti sottotitoli in diverse lingue.

Dal punto di vista artistico, Bernadette de Lourdes mantiene le sue promesse. Il ruolo principale è stato affidato a Eyma, una giovane di appena 16 anni, considerata un vero prodigio. Gli spettatori vengono trasportati nella Lourdes dell’Ottocento grazie a una fedele ricostruzione della grotta di Massabielle, lo stesso luogo dove Bernadette, l’11 febbraio 1858, vide per la prima volta la Madonna.
È lì che la storia ha inizio.


IL TEAM

Serge Denoncourt – Regista e Autore del Libretto
Regista di fama internazionale, Serge Denoncourt ha diretto grandi spettacoli per artisti come Arturo Brachetti ed Eros Ramazzotti, oltre a collaborare con il Cirque du Soleil per la serie Solström. Nel 2004 ha ricevuto importanti riconoscimenti in Canada per Les Feluettes, adattato anche in inglese a San Francisco e trasformato in opera nel 2017. Tra i suoi lavori figurano Dialogues des Carmélites all’Opera di Montreal e Believe del Cirque du Soleil. Oltre al suo impegno artistico, Denoncourt ha creato il musical umanitario GRUBB nel 2017, coinvolgendo giovani rom e artisti internazionali.

Grégoire – Compositore
Rivelatosi nel 2008 come il primo artista prodotto con finanziamento collettivo su My Major Company, Grégoire ha conquistato il pubblico con il successo di Toi + Moi, vendendo oltre un milione di copie. La sua carriera è costellata di trionfi, come l’album Le même soleil e la composizione di brani iconici per artisti francesi. Nel 2012 ha composto Encore un autre hiver con Jean-Jacques Goldman e ha musicato le poesie di Santa Teresina di Lisieux nell’album Thérèse, vivre d’amour. Il suo ultimo lavoro, Vivre, è uscito nel gennaio 2024.

Lionel Florence e Patrice Guirao – Autori del Libretto e dei Testi
Lionel Florence e Patrice Guirao sono due tra i più noti parolieri francesi, con collaborazioni che includono Johnny Hallyday, Florent Pagny, e Jane Birkin. Insieme hanno firmato successi come i musical Les Dix Commandements, Le Roi Soleil e Robin des Bois.

Vincenzo Incenzo – Adattamento e Traduzione
Autore di canzoni per icone della musica italiana come Renato Zero, Lucio Dalla e Laura Pausini, Vincenzo Incenzo ha collaborato anche con Papa Francesco per il brano La Madre. Nel teatro musicale ha scritto e diretto spettacoli come Diana & Lady D e Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo. Ha inoltre curato le versioni italiane di classici come My Fair Lady.

Stéphane Roy – Scenografo
Scenografo canadese di alto profilo, Stéphane Roy ha creato spettacolari ambientazioni per produzioni del Cirque du Soleil, tra cui Kooza e Kurios. Per Bernadette de Lourdes, ha progettato una scenografia che immerge il pubblico nella Lourdes ottocentesca.

Mérédith Caron – Costumista
Con oltre 200 collaborazioni in teatro, cinema e circo, Mérédith Caron è una delle costumiste più rinomate. Per il musical, ha realizzato costumi autentici che riflettono fedelmente l’epoca storica della vicenda.

Scott Price – Arrangiatore
Diplomato al Conservatorio Reale di Toronto, Scott Price è direttore musicale e collaboratore di star come Céline Dion, Charles Aznavour e Petula Clark. È noto per il suo lavoro pluriennale come direttore musicale dei tour mondiali di Céline Dion.

Bernadette de Lourdes - Il cast
IL CAST PRINCIPALE

Gaia di Fusco
Giovane promessa italiana, Gaia ha partecipato a programmi come Amici 20 e All Together Now. Con un’esperienza televisiva e musicale di rilievo, porta freschezza e talento alla produzione.

David Ban
Artista poliedrico, David Ban è noto per ruoli in musical di successo come Grease, Hair e 1789: Les Amants de la Bastille. Parallelamente, si è affermato come attore televisivo e cantautore.

Chiara Luppi
Cantante e attrice versatile, Chiara ha brillato in musical come Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante e I Promessi Sposi di Michele Guardì. Ha collaborato con artisti di fama come Zucchero e Mario Biondi.

Fabrizio Voghera
Famoso per i suoi ruoli in Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, Fabrizio ha anche prodotto e realizzato musical come Otello - L’ultimo bacio.

Christian Ruiz
Attore e cantante con una lunga carriera, Ruiz ha interpretato ruoli iconici in musical come Chicago, Pretty Woman e Romeo e Giulietta.

Gaia di FuscoBernadette de Lourdes Fabrizio Voghera

                                                                                                                  Gaia Di Fusco & Fabrizio Voghera
Bernadette de Lourdes_Chiara LuppiBernadette de Lourdes_Christian RuizBernadette de Lourdes_Davis Ban

Chiara Luppi                                                                           Christian Ruiz                                                                              Davis Ban

LA PRODUZIONE

Gad Elmaleh
Attore e comico con una carriera ventennale, Gad Elmaleh ha deciso di produrre Bernadette de Lourdes dopo essere stato colpito dalla sua potente storia e messaggio universale.

Éléonore de Galard
Ex avvocata diventata produttrice, Éléonore ha co-prodotto spettacoli di successo come Robin des Bois e ha curato progetti legati alla musica sacra, come un album dedicato a Santa Teresina di Lisieux.

Roberto Ciurleo
Già direttore di Virgin Radio, Roberto è un produttore visionario con successi come Robin des Bois e Les 3 Mousquetaires. Con Bernadette de Lourdes, si dedica a un progetto personale e innovativo.

Fatima Lucarini
Artista italiana, Fatima ha una lunga esperienza teatrale e televisiva. È stata protagonista di musical sacri e ha collaborato con importanti autori italiani nel campo della musica e del teatro.

Notizie

Songs of the Canaries e Songs of the Gypsies

Per la prima a volta a Roma “Harry Potter e il Principe Mezzosangue™ in Concerto”

Una nuova istituzione culturale a Roma, il Museo del Corso

Antonio Rezza e Flavia Mastrella al Teatro Vascello di Roma